- Le carrette devono essere costruite in ferro o legno. Â
- Larghezza massima: 120 cm. Â
- Lunghezza massima (inclusi paraurti e posizione seduta): 180 cm.Â
- Peso massimo (incluso il pilota, esclusa lâattrezzatura): 70 kg. Â
- La manifestazione è amatoriale e promuove la costruzione artigianale delle carrette. Â
- Ă ammesso un equipaggio di due persone, sedute o in fasi diverse della gara. Â
- Il sistema frenante deve agire su almeno due ruote contemporaneamente e può essere in ferro, legno o gomma. Â
- Lo sterzo deve essere meccanico, non assistito. Â
- Le carrette devono avere minimo tre ruote, massimo quattro. Â
- Ă vietato lâuso di motori elettrici o a combustione.
- La manifestazione prevede 4 discese
Due discese libere
Una Gara 1vs1
Una discesa collettiva finale
- Prima dell'avvio della gara vengono sorteggiati gli accoppiamenti per formare il tabellone.
- La gara si svolgerà ad eliminazione diretta tra i due equipaggi concorrenti.
- Categoria Family adulto-bambino
- Categoria Family uomo-donna
- Categoria Family donna-donna (Rosa)
- Categoria Pro
- percorso cittadino con strada comunale asfaltata chiusa al traffico per l'evento
- lunghezza mt 750
- sette tornanti
- una doppia curva
- dislivello m. 60
- altimetria di partenza 150 a.s.l.m.
- altimetria di arrivo 90 a.s.l.m.
- Premio 1° classificato
- Premio 2° classificato
- Premio 3° classificato
- Premio carretta stravagante
- Ă obbligatorio lâuso del casco per entrambi i membri dellâequipaggio. Â
- Sono consigliati guanti, gomitiere e ginocchiere.
Copyright 1994-2025 Gara delle Carrette Pro Loco di PonteÂ